Cosa sono i tarli del legno?
Gli arredi in legno possiedono un fascino ineguagliabile. Sono costantemente minacciati però da un insetto che, nella peggiore delle ipotesi, può arrivare a comprometterli irrimediabilmente e a distruggerne le superfici. Ci riferiamo ovviamente al cosiddetto tarlo dal legno (chiamato impropriamente in rete anche “tarma del legno”), un coleottero appartenente agli ordini entomoligici degli insetti xilofagi che si nutre principalmente di cellulosa e componenti del legname. Nei mobili che arredano le stanze della nostra casa hanno pertanto modo di reperire tutti i nutrienti e le sostanze che occorrono loro per crescere e per riprodursi, facendo di essi il luogo ideale in cui proliferare indisturbati. I tarli che generalmente aggrediscono i mobili in legno possono appartenere alla famiglia degli Anobidi, a quella dei Cerambicidi oppure a quella dei Lictidi: i primi hanno un caratteristico colore rossastro, tendente al bruno scuro, ed attaccano il legno morto e i materiali costituiti da cellulosa, scavando gallerie piuttosto profonde e causando danni strutturali ma anche estetici; i Cerambicidi preferiscono invece il legno stagionato, non più vecchio comune di un secolo, e sono quelli che causano i danni più ingenti e visibili ai mobili di legno; i Lictidi infine attaccano i legni più nuovi, i battiscopa ed i pavimenti in parquet, ma lo fanno in maniera così massiccia da essere spesso capaci di danneggiare irreparabilmente i rivestimenti ed i mobili infestati. Il ciclo di vita di questi tarli è assai variabile: tutto dipende sostanzialmente dalle condizioni ambientali in cui versa l’habitat in cui proliferano, nel senso che una stanza molto calda può accelerarne la crescita e la riproduzione.
Come capire se i tarli del legno hanno infestato i nostri mobili?
Se molti insetti hanno il pregio di essere silenziosi, i tarli del legno non lo sono assolutamente. Sono anzi piuttosto rumorosi in ogni fase del loro ciclo vitale, ragion per cui è quasi del tutto impossibile non accorgersi della loro presenza: le larve che mangiano il legno producono un suono inequivocabile, così come gli insetti già adulti si fanno notare nel momento in cui iniziano a scavare le gallerie all’interno dei mobili, producendo un rumore simile al ticchettio di un orologio. I danni da essi causati sono visibili ad occhio nudo: i fori sono piuttosto evidenti e sono sintomatici di un’infestazione già pericolosamente entrata nel vivo. Per avere la certezza che un determinato mobile sia stato effettivamente attaccato dai tarli del legno, è comunque sufficiente scuoterlo un po’: se rosume e segatura fuoriusciranno dai fori che abbiamo notato, allora è tempo di correre ai ripari.
Come eliminare i tarli del legno?
Una volta appurata la presenza dei tarli del legno all’interno della nostra abitazione, è assolutamente indispensabile essere tempestivi ed incisivi per evitare che l’infestazione progredisca ulteriormente. I mobili già danneggiati dovranno essere “curati” con degli appositi trattamenti antitarlo, ma potrebbe rivelarsi necessario fare lo stesso anche con tutti gli oggetti circostanti, non fosse altro per proteggerli da un eventuale attacco. Nel caso in cui invece s’intenda solo prevenire una possibile infestazione, magari perché si ha il sospetto di aver portato in casa un mobile compromesso, è il caso di optare per dei trattamenti preventivi che siano in grado di tenere il tarlo del legno alla larga dai nostri arredi: sono portentosi in tal senso la canfora e la naftalina, da abbinare comunque ad un sistema che permetta di ridurre l’umidità all’interno degli ambienti infestati e di frenare la diffusione degli insetti. Fermo restando che la scelta del trattamento da effettuare sia in ogni caso legata allo stato e alla tipologia di legno, è giusto premettere che il fai da te potrebbe non essere risolutivo. Si consiglia bensì di ricorrere all’aiuto di una ditta specializzata in disinfestazioni, così da essere certi che i rimedi messi in campo possano effettivamente tutelare i nostri manufatti da ulteriori danneggiamenti. Saranno gli esperti a stabilire per quale insetticida sia meglio optare, tenendo conto del livello di usura del mobile e delle proprietà del legno in questione: un materiale delicato potrebbe risentire di un trattamento chimico troppo aggressivo, così come un legno più robusto e strutturato potrebbe richiedere sostanze più aggressive.
Come trattare i mobili infestati dai tarli del legno?
Il problema legato all’infestazione da tarlo del legno non è di rapida risoluzione. Affinché l’insetticida penetri in profondità occorrono tempo e pazienza, ma anche alcuni passaggi preliminari in assenza dei quali il trattamento potrebbe non produrre i risultati auspicati: i mobili danneggiati vanno infatti smontati e sverniciati, così da permettere al prodotto di penetrare al meglio, e infine ricolorati e incerati. Le zone colpite vanno trattate con estrema precisione, magari con l’ausilio di una siringa che permetta di iniettare l’insetticida nei fori stessi. A trattamento ultimato il mobile dovrà essere coperto con un telo di plastica, in modo da generare una sorta di effetto camera a gas il cui fine ultimo sia quello di massimizzare l’effetto dell’antitarlo, e lasciato a riposo per almeno una quindicina di giorni.
PROTETTIVO ANTITARLO VIGOR SPRAY
- Spray protettivo antitarlo
- Bomboletta da 400 ml
- Penetrante per legno
- Evita colonizzazione di insetti lignivori
- Spray protettivo antitarlo
- Bomboletta da 400 ml
- Penetrante per legno
- Evita colonizzazione di insetti lignivori
Novecento NOV7 Antitarlo, Incolore, 200 ml
- Presidio medico chirurgico in conversione a biocida come da prescrizione di legge; ha esercitato una completa efficacia come adulticida ed una pressochetotale attivita larvicida
- Puo essere utilizzato su tutti i tipi di legno, travi e perline; su legni incerati si rendera necessaria la stesura di una nuova mano di cera
- Presidio medico chirurgico in conversione a biocida come da prescrizione di legge; ha esercitato una completa efficacia come adulticida ed una pressochetotale attivita larvicida
- Puo essere utilizzato su tutti i tipi di legno, travi e perline; su legni incerati si rendera necessaria la stesura di una nuova mano di cera
- Nel caso di uso su mobili antichi e preziosi eseguire prove di applicazione; evitare l' applicazione su legno che puo venire a contatto con generi alimentari
- Prodotto di ottima qualità
- Attenzione: Il pacchetto può variare
Cera Novecento NOV4 Antitarlo con Siringa, Neutro, 250 ml
- Design creativo
- Progettati per rendere il prodotto durevole nel tempo
- Prodotti di ottima qualità
- Materiali ad ottime prestazioni
- Prodotti ed accessori progettati per soddisfare tutte le esigenze
- Design creativo
- Progettati per rendere il prodotto durevole nel tempo
- Prodotti di ottima qualità
- Materiali ad ottime prestazioni
- Prodotti ed accessori progettati per soddisfare tutte le esigenze
Antitarlo Fungicida COMPLET 1L - 2 Flaconi Soluzione Attiva Per L'Eliminazione Di...
Antitarlo inodore legno Complet Litri 5
- ANTITARLO
- PROTETTIVO
- INODORE
- ANTITARLO
- PROTETTIVO
- INODORE
ANTITARLO TIMPEST DA 25TL PER LEGNO PRODOTTI PER TARLI
- Elimina larve, tarli, termiti e parassiti del legno
- Liquido a base solvente pronto all'uso
- Non danneggia vernici, dorature, tappezzerie in stoffa o carta
- Prodotto a norma di legge
- Elimina larve, tarli, termiti e parassiti del legno
- Liquido a base solvente pronto all'uso
- Non danneggia vernici, dorature, tappezzerie in stoffa o carta
- Prodotto a norma di legge